Ingegneria

"L’amore dell’uomo per l’innovazione non morirà mai"

Sono abilitato all’esercizio della professione ed iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia. Nel mio percorso di studi, dopo aver ottenuto la Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, ho esteso la mia competenza in senso più ampio, verso progetti aventi come comune denominatore quello di essere innovativi, sostenibili e finanziabili, prevalentemente in ambito industriale.
Ho ottenuto la certificazione CERTing Advanced come Ingegnere esperto in meccanica, specializzato in ricerca, sviluppo e innovazione industriale.
In particolare, le principali attività svolte sono orientate alla gestione di progetti di investimento e sviluppo aziendale, tramite una rigorosa metodologia appresa grazie ad un Master Executive in Project Management, nonché al supporto nell’utilizzo dei più opportuni strumenti di agevolazione, finanziaria e/o fiscale, ad essi correlati.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Il bilancio di sostenibilità è uno strumento di rendicontazione, redatto annualmente, in grado di:

– valutare le azioni in ambito di sostenibilità ambientale (E), sociale (S) e di governance (G);
– condividere in modo sintetico, chiaro e trasparente le politiche aziendali e gli obiettivi di sostenibilità.

Il report può essere redatto su base volontaria con diversi standard, il più diffuso dei quali è il GRI. A partire dal 2025 (anno fiscale 2024), le imprese dovranno progressivamente adeguarsi al nuovo standard europeo ESRS.

Scheda informativa relativa al bilancio di sostenibilità

Agevolazioni

INDUSTRIA 4.0 → TRANSIZIONE 5.0

Grazie al RePowerEU le risorse del PNRR dedicate alla trasformazione digitale delle imprese saranno integrate per supportare progetti e investimenti che apportino miglioramenti da un punto di vista energetico

Questa misura di agevolazione fiscale si pone l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca, sviluppo, innovazione, design e ideazione estetica.

Scheda informativa relativa a ricerca, sviluppo e innovazione

Queste misure di agevolazione fiscale sono finalizzate a sostenere investimenti in beni strumentali secondo il paradigma 4.0, eventualmente corredati da un risparmio energetico sul processo interessato o sulla struttura produttiva.

Scheda informativa relativa a industria 4.0 / transizione 5.0

Si tratta di una deduzione fiscale maggiorata, nella misura del 110%, delle spese finalizzate allo sviluppo e mantenimento di beni immateriali oggetto di tutela.

Scheda informativa relativa al nuovo regime patent box

Virtual personal assistant from Los Angeles supports companies with administrative tasks and handling of office organizational issues.